L’analisi dei flussi finanziari a livello macroeconomico può fornire indicazioni utili sulla capacità di un sistema produttivo di crescere e svilupparsi in modo equilibrato. Il periodo preso in considerazione è particolarmente critico in quanto a cavallo della crisi finanziaria mondiale.
In effetti le variazioni sono in alcuni casi molto ampie e il coefficiente di variazione evidenzia la notevole diversità tra i valori regionali.
La mappa sembra delineare una dinamica più negativa nel Nord-Est ed in alcune regioni meridionali.
Nelle Marche vi è stata una consistente diminuzione delle erogazioni (-44%), solo in altre quattro regioni il calo è stato più elevato.
Numerosi sono i fattori che possono aver contribuito alla contrazione delle erogazioni di medio e lungo periodo, tra le quali i maggiori vincoli e costi per l’accesso al credito, ed in generale la fase di incertezza dei mercati e conseguentemente la bassa redditività media delle aziende agricole che favoriscono un atteggiamento prudenziale da parte dei potenziali investitori.
Statistiche riepilogative
Riferimenti
- Indicatore: differenza tra finanziamenti a inizio e fine periodo su totale finanziamenti a inizio periodo (valore in %)
- Dati di base: erogazioni di finanziamenti oltre il breve termine agli investimenti in agricoltura
- Fonti: Annuario INEA
Per visualizzare gli articoli correlati selezionare le categorie evidenziate qui sotto.