Rapporto periodico
Studi e ricerche
Atlante rurale
Analisi RICA
Tematiche
Settori di attività
Archivi categoria: economia e lavoro
Lavoro
Con il paragrafo sul lavoro si apre la parte del Rapporto dedicata ai fattori produttivi. La disponibilità di manodopera e le sue caratteristiche rappresentano una risorsa ma allo stesso tempo un vincolo per lo sviluppo imprenditoriale. La quantificazione dell’occupazione è … Continua a leggere
Pubblicato in analisi specifiche, economia e lavoro, Rapporto
Lascia un commento
Economia e lavoro
Lo sviluppo socio-economico di un territorio si analizza sinteticamente attraverso la produzione di ricchezza e l’impiego di lavoro. Nel Rapporto le statistiche di contabilità nazionale che stimano alcuni aggregati economici come la Produzione ed il Valore aggiunto consentono di inquadrare … Continua a leggere
Pubblicato in analisi generali, economia e lavoro, Rapporto
Lascia un commento
Sintesi agroalimentare
Il Rapporto è una pubblicazione di divulgazione scientifica che intende offrire un’ampia panoramica delle questioni che riguardano lo sviluppo rurale regionale, e guida il lettore attraverso un percorso di approfondimento che va dalle analisi di contesto a quelle specifiche di … Continua a leggere
Pubblicato in analisi generali, economia e lavoro, Rapporto, strutture produttive
Contrassegnato agroindustria
Lascia un commento
Sintesi agricoltura
Analogamente al paragrafo di sintesi del comparto agroalimentare, con questa parte del Rapporto viene data la possibilità al lettore di avere un quadro generale che riassume le principali questioni per poi approfondire il tema di interesse. Questo riepilogo è anche … Continua a leggere
Pubblicato in analisi generali, economia e lavoro, Rapporto, strutture produttive
Contrassegnato coltivazioni, zootecnia
Lascia un commento
La crisi e l’agricoltura marchigiana
L’andamento dell’economia mondiale e nazionale degli ultimi quattro anni è stato caratterizzato da una profonda crisi, che ha determinato ricadute negative anche in ambito locale (l’economia delle Marche) e settoriale (l’agricoltura). Focalizzare l’attenzione esclusivamente sulla crisi economico-finanziaria rischia però di … Continua a leggere