Rapporto periodico
Studi e ricerche
Atlante rurale
Analisi RICA
Tematiche
Settori di attività
Archivi categoria: risultati produttivi
Quota delle produzioni vegetali nel 2008
Le aree europee dove c’è una prevalenza delle produzioni vegetali su quelle agricole totali, sono abbastanza diffuse su tutto il continente, e sembrano seguire le caratteristiche fisiche e pedologiche dei territori, in particolare sono più concentrate dove sono più presenti … Continua a leggere
Pubblicato in Atlante rurale, Europa, risultati produttivi
Contrassegnato coltivazioni
Lascia un commento
Produttività delle coltivazioni agricole nel 2008
Il valore della produzione lorda per ettaro coltivato indica la capacità reddituale delle attività agricole ed è legata alla modalità di utilizzo delle superfici, intensiva o estensiva, ma soprattutto alla possibilità di coltivare specie vegetali di maggior valore economico come … Continua a leggere
Pubblicato in Atlante rurale, Europa, risultati produttivi
Contrassegnato coltivazioni
Lascia un commento
Redditività delle principali colture nel 2007
La capacità delle aziende agricole di essere competitive sul mercato è uno degli obiettivi di fondo delle politiche agricole comunitarie. La competitività è strettamente legata all’efficienza aziendale ovvero dalla generazione di un reddito in grado di remunerare convenientemente tutti i … Continua a leggere
Pubblicato in Indagine RICA, redditi, risultati produttivi
Contrassegnato coltivazioni
Lascia un commento
La filiera vitivinicola marchigiana
Il settore vitivinicolo rappresenta una realtà importante nella Regione Marche in termini sia economici sia di immagine. Nel tempo la superficie vitata regionale si è notevolmente ridimensionata e questo fenomeno da ricondurre a molteplici cause tra cui le principali possono essere … Continua a leggere
Pubblicato in di settore, risultati produttivi, strutture produttive, Studi specifici
Contrassegnato coltivazioni, vitivinicolo
Lascia un commento
L’indagine RICA nelle Marche. Risultati ed analisi
Le rilevazioni contabili riferite all’anno 2003 vedono la prima applicazione pratica a livello nazionale di un grande cambiamento che ha interessato la RICA: l’integrazione effettiva con l’indagine sui risultati economici delle aziende agricole (indagine REA), svolta dall’Istat. Le difficoltà di … Continua a leggere