Rapporto periodico
Studi e ricerche
Atlante rurale
Analisi RICA
Tematiche
Settori di attività
Archivi categoria: Studi specifici
La crisi e l’agricoltura marchigiana
L’andamento dell’economia mondiale e nazionale degli ultimi quattro anni è stato caratterizzato da una profonda crisi, che ha determinato ricadute negative anche in ambito locale (l’economia delle Marche) e settoriale (l’agricoltura). Focalizzare l’attenzione esclusivamente sulla crisi economico-finanziaria rischia però di … Continua a leggere
I Servizi di Sviluppo Agricolo nelle Marche
Rapporto di indagine sulle principali caratteristiche, sui punti di forza e di debolezza, del Sistema dei Servizi di Sviluppo Agricolo delle Marche. Con il termine Servizi per lo Sviluppo Agricolo, in seguito semplicemente siglato SSA, ci si riferisce all’insieme di … Continua a leggere
Pubblicato in Studi specifici, tematici
Lascia un commento
La RICA nelle Marche. Problemi e prospettive
L’indagine RICA (Rete di Informazione Contabile Agricola) offre un potenziale informativo che non è pienamente utilizzato a causa di diversi limiti tra i quali lo scostamento temporale tra anno contabile e disponibilità dei dati di sintesi. Lo studio analizza la … Continua a leggere
Pubblicato in Indagine RICA, Studi specifici, tematici
Lascia un commento
La filiera zootecnica di qualità
Analisi della filiera zootecnica marchigiana di qualità ed in particolare del settore della carne bovina certificata e/o biologica. Lo studio realizzato nel 2002, attraverso i dati disponibili ed interviste effettuate ai principali referenti dei vari ambiti della filiera produttiva della … Continua a leggere
Il territorio rurale e le politiche agricole nelle Marche
Le Marche sono una regione “significativamente rurale” secondo la definizione adottata dall’OCSE basata sulla densità di popolazione. Al di là di questa stringata etichetta che in effetti rispecchia la realtà regionale, la ruralità nelle Marche esprime un concetto più esteso … Continua a leggere
Pubblicato in azione pubblica, Studi specifici, tematici
Lascia un commento