Le attività zootecniche hanno subito un forte ridimensionamento secondo quanto emerge dai dati censuari del 2010, in particolare a causa della cessazione di molti piccoli allevamenti destinati spesso all’autoconsumo. Un indicatore che aiuta a quantificare la dimensione strutturale e produttiva degli allevamenti è la consistenza media misurata in UBA.
Dalla carta tematica emerge nettamente l’area più zootecnica d’Italia delle regioni padane, mentre in Liguria sono localizzati gli allevamenti di minori dimensioni medie.
Le Marche con 31 capi UBA, si collocano al di sotto della media italiana, ma fanno parte del gruppo di regioni con un significativo orientamento zootecnico.
Statistiche riepilogative
Indicatore | Valore | Territorio |
UBAAZI_10 | 31,1 | Marche |
Posizione | 8 su 20 | Marche |
Media | 37,6 | Italia |
Variabilità | 79% | Italia |
Minimo | 6,4 | Liguria |
Massimo | 124,1 | Lombardia |
Riferimenti
- Indicatore: rapporto tra unità bovine adulte (UBA) e aziende con allevamenti
- Dati di base: capi allevati per specie convertiti in UBA, aziende con allevamenti
- Fonti: ISTAT, Censimento generale agricoltura del 2010 e nostra elaborazione (UBA)
Per visualizzare gli articoli correlati selezionare le categorie evidenziate qui sotto.