Analogamente alla dimensione media aziendale misurata in ettari di SAU, si può sintetizzare la dimensione media degli allevamenti in UBA (unità bovine adulte). Per ogni specie zootecnica si utilizza un coefficiente per riportare il numero di capi in unità comparabili tra le diverse tipologie di allevamento.
Le dimensioni medie più elevate sono localizzate in quelle aree dove sono presenti in particolare gli allevamenti avicoli come ad esempio lungo la Vallesina in provincia di Ancona.
Viceversa, come era logico aspettarsi, lungo la fascia costiera la consistenza media è inferiore in quanto meno diffusi sono gli allevamenti. da evidenziare le due aree montane dell’alto maceratese e dell’alto pesarese dove gli allevamenti raggiungono dimensioni rilevanti ma in questo caso si tratta in particolare di bovini.
Riferimenti
Indicatore: rapporto tra i capi e il numero di aziende agricole con allevamenti (valore in UBA)
Dati di base: capi allevati riponderati in UBA; aziende con allevamenti
Fonte: ISTAT, Censimento agricoltura 2010 e nostre elaborazioni per gli UBA
Per visualizzare gli articoli correlati selezionare le categorie evidenziate qui sotto