Le filiere agroalimentari comprendono le aziende di produzione, di trasformazione e di commercializzazione e sono una forma organizzativa, spesso spontanea, che si sviluppa per rispondere meglio alle richieste dei mercati attraverso la specializzazione e la concentrazione produttiva. Quindi le industrie alimentari rappresentano la fase di trasformazione del prodotto agricolo e la loro presenza è il segnale del grado di sviluppo delle filiere sul territorio.
Purtroppo le statistiche consentono solo di esprimere valutazioni sulle loro caratteristiche strutturali ma non economiche (almeno a livello macro), ed è l’oggetto di questo paragrafo che si articola in[*]:
-
una rapida panoramica sui principali eventi che hanno influito sull’evoluzione delle strutture produttive agro-industriali;
-
un quadro di sintesi delle principali caratteristiche strutturali delle industrie alimentari e della loro evoluzione;
-
l’analisi di dettaglio dei singoli settori di attività, dalla lavorazione delle carni alle bevande.
Scarica e leggi il paragrafo delle diverse edizioni del Rapporto:
Edizione | Autore |
2012 | Carla Sopranzetti |
2009 | Carla Sopranzetti |
2008 | Carla Sopranzetti |
[*] I contenuti possono differire tra le diverse edizioni del Rapporto.