Le attività economiche utilizzano le risorse ambientali e territoriali ed esercitano quindi pressioni su di esse.
Il Rapporto sul sistema agricolo e alimentare dedica un paragrafo a questa tematica e fornisce alcune informazioni di contesto sulle dotazioni ambientali e territoriali regionali che interagiscono con le attività economiche. Le analisi riguardano la disponibilità e l’evoluzione di queste risorse evidenziandone, quando possibile, l’utilizzo e la gestione da parte degli agricoltori.
I contenuti di questo paragrafo comprendono[*]:
-
una rapida panoramica sul contesto normativo e sugli eventi che hanno avuto e/o potranno avere una ricaduta diretta sullo stato ambientale regionale;
-
un quadro di sintesi sullo stato delle risorse naturali nelle Marche (suolo, aria, acqua) e sulla presenza di aree ad alta valenza ambientale;
-
l’analisi quantitativa di alcuni caratteri e fenomeni ambientali regionali in termini di uso del suolo e di eventi climatici.
Scarica e leggi il paragrafo delle diverse edizioni del Rapporto:
Edizione | Autore | |
2012 | Davide Longhitano | |
2009 | François Levarlet | |
2010 | François Levarlet |
[*] I contenuti possono differire tra le diverse edizioni del Rapporto.