Il valore della produzione lorda per ettaro coltivato indica la capacità reddituale delle attività agricole ed è legata alla modalità di utilizzo delle superfici, intensiva o estensiva, ma soprattutto alla possibilità di coltivare specie vegetali di maggior valore economico come ad esempio le orticole o le frutticole.
In generale la distribuzione geografica evidenza la maggiore produttività economica dell’agricoltura mediterranea che favorita dal clima può diversificare le coltivazioni in maniera più ampia rispetto alle produzioni vegetali continentali.
Le Marche, assieme all’Umbria, non seguono questa regola generale in quanto, risultano anche se di poco, al di sotto della media europea per l’anno preso in considerazione. Il prevalente orientamento produttivo a cereali, penalizza infatti queste regioni in quanto si tratta di attività a basso valore aggiunto.
Statistiche riepilogative
Riferimenti
- Indicatore: valore della produzione delle coltivazioni su quello totale agricolo
- Unità di misura: migliaia di euro ad ettaro
- Dati di base: valore della produzione delle coltivazioni e totale agricoltura
- Fonti: Eurostat, Statistiche regionali
Per visualizzare gli articoli correlati selezionare le categorie evidenziate qui sotto.