La disponibilità di risorse e di prodotti finanziari adeguati è una delle condizioni indispensabili per permettere la crescita di una qualsiasi attività produttiva. Tuttavia, il settore agricolo, a livello sia nazionale, sia regionale, soffre di una penalizzazione, a volte ingiustificata, da parte degli intermediari creditizi. Ragioni complesse generano una situazione diffusa, quanto pericolosa: gli imprenditori agricoli incontrano una qualche difficoltà nell’accedere ai finanziamenti bancari, dovendo spesso sottoscrivere condizioni contrattuali (per tasso di interesse, per durata, per garanzie richieste o, addirittura, per prodotto finanziario ricevuto) non corrispondenti alle proprie esigenze.
Lo studio ha consentito di identificare i principali fattori che determinano la domanda di credito sotto forma di i fabbisogni finanziari, amministrativi ed organizzativi dei soggetti operanti nel settore agricolo marchigiano.
A completamento dell’analisi è stato realizzato successivamente uno studio dal lato dell’offerta di credito.
Autore: Caterina Lucarelli
Leggi lo studio OAM 2004.2 – domanda credito